“Il profumo è fratello del respiro”

Patrick Süskind

Già nell’antico Egitto e nelle civiltà millenarie venivano impiegati oli aromatici, profumi ed essenze per la salute, la bellezza del corpo e i culti sacri.

L’aromaterapia moderna utilizza gli oli essenziali, che non hanno nulla in comune con gli oli vegetali, perché sono una miscela di sostanze volatili, non grasse e non oleose, ottenute tramite distillazione da diverse parti della pianta.

Gli oli essenziali sono sostanze complesse, con tante diverse sfaccettature, che si prestano quindi a differenti utilizzi:

  • in diffusione (la via olfattiva arriva direttamente ai centri nervosi)
  • uso topico sulla pelle (sempre diluiti in olio vegetale!)
  • diluiti in creme o in vettori per bagni profumati
  • in sinergia con altri fitocomplementi per
  • assunzione orale


La cosa che mi ha fatto letteralmente innamorare dell’aromaterapia è però la possibilità di lavorare su tutte le tre dimensioni dell’essere umano

  • il piano sottile dell’anima, tramite le vibrazioni, ossia le frequenze molto alte che gli oli essenziali puri possiedono

Visto l’ampiezza e la profondità delle azioni degli oli essenziali sono imprescindibili due condizioni:

  • che gli oli utilizzati siano assolutamente puri e chemotipati ( in questo articolo del blog lo spiego meglio )
  • che il percorso sia fatto sotto la guida di un aromaterapeuta preparato.

Contattami ora per iniziare il nostro percorso