Influenza e paura: 7 metodi naturali per la prevenzione

Tempo di lettura: 4 minuti

Come possiamo fare prevenzione dell’influenza, e della paura che può ingenerare, usando metodi naturali?

In questo periodo di paura collettiva, prendere l’influenza è diventato un problema che crea paura. Perciò spesso ci dimentichiamo quali siano le regole base della prevenzione e che anche i metodi naturali e lo stile di vita possono fornirci un valido sostegno.

influenza e paura

Vediamo quindi alcune utilissime pratiche naturali per la prevenzione dell’influenza e della paura ad essa correlata.

1. Alimentazione

Nel mio articolo qui ho ampiamente spiegato l’importanza di cibarsi in modo armonico con la stagione per la prevenzione dell’influenza e quali siano i cibi da evitare, perché creano muco e debolezza, e gli alimenti che invece ci aiutano a mantenerci in armonia con l’ambiente esterno.

Inoltre al termine dell’articolo c’è la “ricetta” di un importante e versatile rimedio macrobiotico chiamato kuzu-umeboshi.

2. Sonno

Parlando di prevenzione è importantissimo ed imprescindibile dare al nostro organismo una pausa ristoratrice di almeno 7-8 ore tutte le sere. Inoltre, perché il nostro organismo abbia la possibilità di depurarsi ed eliminare le tossine, il sonno deve essere sufficiente non solo come quantità, ma anche come qualità.

Ciò significa che si consiglia di andare a letto entro le 22.30, a digestione già terminata (l’ideale sarebbe cenare verso le 19) e senza aver eccessivamente stimolato la mente nelle due ore precedenti. Quindi spegniamo TV, mail, social, cellulari e dedichiamoci alla famiglia o a un buon libro ad esempio.

Per facilitare il sonno, anche dei bambini, si possono diffondere nell’ambiente degli oli essenziali, come spiegato qui. Consiglio la lavanda vera ed il mandarino scorza.

3. Esercizio fisico

Questo è un altro alleato per la prevenzione, poiché ci permette di mettere in moto l’energia vitale, di farla fluire e aiutare il corpo a smaltire meglio le tossine.

Dai tempi della sua comparsa sul pianeta l’uomo ha sempre camminato quasi tutta la giornata, mentre ai giorni mostri fatichiamo a fare una passeggiata di almeno 30 minuti

4. Diminuire lo stress

Il fatto che la prevenzione passi attraverso lo stile di vita, ormai è assodato, ma forse ancora non lo sono le pratiche che ci consentono di interrompere dei circoli viziosi nel quotidiano.

Tra gli aiuti principali io trovo utile programmare la giornata con ritmi più lenti, la meditazione, le tecniche psicoenergetiche, gli oli essenziali in diffusione o diluiti.

Ad esempio si può applicare l’olio essenziale di mandarino scorza diluito sotto l’ombelico oppure quello di lavanda vera, diluita, sul cuore o anche sulla mandibola nel caso sia tesa e ci sia tendenza a tenerla sempre serrata.

Anche l’alimentazione ci aiuta a diminuire lo stress se aumentiamo il magnesio, le vitamine del gruppo B e in particolare la B6  e la vitamina C. Aumentiamo quindi  i cereali integrali, ma anche la frutta a guscio e quella essiccata  e i legumi. Se vogliamo possiamo anche pensare ad una integrazione con magnesio ponderale o in oligoelemento e alla vitamina C liposomiale.

5. Igiene nel quotidiano

Parlando di prevenzione le pratiche di igiene sono tutt’altro che banali e scontate; è importante lavare spesso le mani, tenere le unghie corte e non portarle continuamente a contatto con le mucose del viso (occhi, naso e bocca).

Come antivirale  e disinfettante ci viene in aiuto anche l’olio essenziale di ravintsara che può essere utilizzato (in diluizione) sia per igienizzare le mani, che messo ogni giorni sotto la pianta dei piedi a scopo preventivo.

Non dimentichiamoci inoltre della qualità dell’aria negli ambienti: evitiamo i luoghi sovraffollati, cambiamo spesso l’aria negli ambienti chiusi e mettiamo in diffusione l’olio essenziale di limone. Questo è un antisettico per l’ambiente e ha molte altre proprietà utili che spiego nel mio articolo qui

6. Potenziare il sistema immunitario

Per la prevenzione dell’influenza e l’attivazione del sistema immunitario ci vengono in aiuto tante preparazioni naturali dal macerato glicerinato di rosa canina, alle tinture madri con azione antivirale, alle preparazioni fatte con gli oli essenziali. Queste ultime in particolare sono veramente potenti ed efficaci e necessitano perciò del consiglio di un aromaterapeuta preparato.

7. Attitudine mentale

Questo è un fattore che ho scritto per ultimo, ma invece è forse il più importante.

influenza e paura: prevenzione con i metodi naturali

Con tutte le notizie allarmanti che si sentono in questo momento sul coronavirus diventa infatti determinante non lasciarsi trascinare alla deriva dal pensiero collettivo, che rafforza l’espandersi della paura.

Infatti il pensiero è creatore, perciò se alimentiamo la paura dentro di noi tutte le nostre vibrazioni si abbassano alla frequenza di questa emozione ed il nostro organismo emette gli ormoni tipici dello stress.

Le catecolamine (adrenalina, noradrenalina e altri ormoni) in condizioni normali ci consentirebbero di agire tramite attacco o fuga. Però, in una situazione in cui il singolo non può impattare direttamente, la produzione di questi neurotrasmettitori non cessa mai e di conseguenza il nostro sistema immunitario si abbassa e si creano infiammazioni.

Cerchiamo quindi di esporci solo per il giusto tempo alle notizie allarmistiche e di non saturare le nostre giornate con la paura. Utilizziamo tutte le pratiche di prevenzione con metodi naturali. Cerchiamo di spostare la nostra attenzione su pensieri di fiducia, coraggio e amore per la vita, l’uomo e le sue infinite capacità di trovare la bellezza e lo spunto evolutivo in ogni situazione.

Ti auguro una bella settimana alla ricerca di vibrazioni positive!

Un abbraccio